Home / Chi siamo
Documenti
Accordo di programma
L'accordo di programma è il documento con cui si stabilisce la nascita di una Rete di Riserve e le sue caratteristiche. Al suo interno vengono elencati gli obiettivi e le finalità della rete di Riserve, i motivi che hanno portato alla sua istituzione, l'organizzazione, la gestione, le risorse, le azioni e le responsabilità e i ruoli che ciascun componente delle Rete di Riserve ricoprirà.
Firmatari dell'accordo della rete di Riserve Alpi Ledrensi sono:
- La provincia di Trento rappresentata dal suo presidente
- I sindaci dei 5 comuni componenti la Rete
- La Comunità di Alto Garda e Ledro rappresentata dal suo presidente
- La Comunità delle Giudicarie rappresentata dal suo presidente
- BIM Sarca Mincio rappresentata dal suo presidente
- BIM Chiese rappresentata dal suo presidente
- ASUC Storo rappresentata dal suo presidente


Piano di Gestione
Sebbene i contenuti del Piano non siano vincolanti, essi costituiscono delle linee guida entro cui orientare le azioni della Rete. Nel documento vengono descritti gli interventi di conservazione attiva e di valorizzazione socioeconomica previsti in un determinato periodo di tempo (12 anni e 3 anni rispettivamente), suddivisi per tipologia di intervento e per canale di finanziamento.
- Piano di Gestione (2,8Mb)
- Carta dei territori della Rete (3,4Mb)
- Carta delle proprietà (3Mb)
- Carta dell'Uso del suolo (3,1Mb)
- Carta degli interventi (3,2Mb)
- Delibera della Giunta Provinciale (414Kb)
Il Piano finanziario aggiornato
Il Piano Finanziario descrive le risorse messe a disposizione dalla Rete di Riserve e le azioni a cui vengono destinate.
Aggiornamento del programma finanziario (352Kb)
Il censimento delle Azioni di tutela attiva
Questo documento contiene una serie di proposte operative riguardanti interventi di conservazione rivolti ad habitat e specie presenti nelle Alpi Ledrensi. Si tratta dell'inventario di azioni proposte per la conservazione di habitat e specie di interesse naturalistico, anche in rapporto ad aspetti di connettività tra riserve di vario tipo (anche esterne); esso si limita a questi aspetti e non comprende settori quali la comunicazione, il marketing, il turismo, la produzione agricola ed è un documento di supporto al piano di gestione ed è parte integrante dell'azione C2 del Life+ TEN
La Carta dei progetti nati dal Forum partecipato
Questo documento raccoglie e riassume i principali risultati ottenuti dall'azione C19 del progetto Life+ T.E.N. denominata "Realizzazione di progetti integrati di salvaguardia degli habitat e di sviluppo socio-economico" attuata nella Rete di Riserva Alpi Ledrensi. Il percorso è stato condotto contestualmente ad una seconda azione - C2 - promossa sempre dal progetto europeo Life+ e finalizzata alla realizzazione di un inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività.
Carta dei progetti (356Kb)
Progetto di attuazione
Costituisce un atto con cui l'amministrazione provinciale delega le amministrazioni locali alla gestione diretta della Rete di riserve secondo i modi indicati nel documento di Accordo di Programma. Esso è condiviso da PAT e dalle amministrazioni firmatarie dell'Accordo ed è vincolante per il prossimo triennio in termini di modalità di attuazione del programma di interventi e di gestione; la sua approvazione permette l'attivazione dei finanziamenti indicati nel piano d'azione per il triennio a venire. In questo documento vengono descritti: il contesto territoriale della nascente Rete di Riserve, il programma triennale (azioni previste e il piano finanziario), la governance e gli indirizzi per il piano di gestione.
Progetto di attuazione della Rete di riserve "Alpi Ledrensi"(6,6Mb)