Cucina

Lo usi ogni giorno in cucina ma può favorire il cancro: l’avvertimento dei medici che preoccupa tutti

Pericolo in cucinaPericoli nascosti in cucina - (reteriservealpiledrensi.tn.it)

Uno studio di Stanford rivela che aumenta il rischio soprattutto nei bambini. Esperti raccomandano ventilazione e alternative sicure

L’uso improprio, come lasciare pentole incustodite o non attivare la ventilazione, aumenta notevolmente il rischio di incidenti. Pertanto, è fondamentale adottare buone pratiche quotidiane, quali il controllo regolare degli impianti e il rispetto delle indicazioni di sicurezza, per salvaguardare la propria incolumità.

Lo studio avrebbe rilevato un aumento del 32% del rischio di asma infantile e può peggiorare i sintomi in soggetti già affetti da patologie respiratorie. Inoltre, la cottura prolungata, soprattutto con metodi come la frittura, libera nell’aria sostanze irritanti e pericolose come acroleina e idrocarburi policiclici aromatici.

Lo studio sui rischi in cucina

Uno studio recente condotto dalla prestigiosa Stanford University ha acceso un faro su un problema di salute pubblica legato a un elettrodomestico presente in oltre 6,3 milioni di abitazioni italiane: il fornello a gas. Sebbene rappresenti un elemento imprescindibile nelle cucine di molte famiglie, la sua presenza è stata associata a un aumento significativo del rischio di sviluppare tumori, specialmente nei bambini. Questa scoperta ha suscitato allarme tra i medici e gli esperti di salute ambientale, spingendo a riconsiderare le abitudini di utilizzo e le misure di sicurezza domestica.

Rischio fornelli a gas

I rischi nascosti dei fornelli a gas – (reteriservealpiledrensi.tn.it)

L’indagine di Stanford si è concentrata sulle emissioni di benzene prodotte dall’uso dei fornelli a gas, identificando in particolare una piccola percentuale (circa il 5%) di apparecchi più inquinanti. Il benzene è un noto composto chimico tossico e cancerogeno, la cui presenza negli ambienti interni può esporre gli abitanti a rischi gravi e silenziosi. Secondo i dati raccolti, il rischio di insorgenza di tumori è fino a sedici volte superiore nei bambini rispetto agli adulti, una statistica che amplifica la necessità di adottare comportamenti più cauti.

Lo studio ha classificato l’uso dei fornelli in tre livelli di intensità: basso, medio e alto. Nel caso di un utilizzo intenso, definito come l’accensione di più fornelli per oltre 40 minuti al giorno e l’impiego simultaneo del forno a temperatura elevata, i dati indicano che, in assenza di una ventilazione adeguata, il numero di casi di cancro tra i bambini potrebbe raggiungere 16 ogni milione, un dato nettamente superiore alla media nazionale.

L’aspetto più immediatamente applicabile per mitigare il rischio è migliorare la qualità dell’aria domestica. L’uso di una ventilazione efficace si conferma come la prima linea di difesa: aprire le finestre regolarmente può abbattere la concentrazione di benzene fino al 42%, mentre mantenere un ricambio d’aria costante durante la giornata può quasi azzerare l’esposizione. In aggiunta, l’installazione di una cappa aspirante ben progettata e mantenuta consente di ridurre le emissioni a livelli inferiori a 0,21 parti per miliardo, ben sotto la soglia di sicurezza indicata dagli esperti.

Le abitazioni con scarsa ventilazione, invece, possono registrare concentrazioni di benzene superiori anche a 3 parti per miliardo, un livello che espone a rischi non trascurabili. L’attenzione verso questi aspetti è cruciale, soprattutto considerando che il benzene si diffonde rapidamente anche nelle stanze più lontane dalla cucina, come le camere da letto, aggravando potenzialmente l’esposizione durante le ore di sonno.

Parallelamente, emergono con forza le alternative tecnologiche come i piani cottura elettrici e a induzione, i quali non producono emissioni nocive e rappresentano una scelta più sicura sia per la salute individuale che per l’ambiente. Molti chef professionisti in Europa e negli Stati Uniti hanno già adottato queste soluzioni per motivi di precisione e sicurezza, contribuendo a un ambiente domestico più salubre.

Change privacy settings
×