News

La Rete di Riserve Alpi Ledrensi: tutela ambientale e progetti per la biodiversità

La Rete di Riserve Alpi Ledrensi: tutela ambientale e progetti per la biodiversitàLa Rete di Riserve Alpi Ledrensi: tutela ambientale e progetti per la biodiversità

Aggiornamenti su tariffe agevolate per minori, investimenti in infrastrutture nel Sud e iniziative per la sicurezza: FS punta a innovazione e inclusione sociale

Continuano gli sviluppi nel settore ferroviario nazionale con importanti aggiornamenti sulle tariffe per i viaggiatori più giovani e i progetti infrastrutturali che interessano il Mezzogiorno d’Italia. Le nuove disposizioni sui biglietti per bambini e ragazzi, valide su treni regionali, nazionali e internazionali, accompagnano il progresso delle opere strategiche come la linea ad alta velocità Napoli-Bari, simbolo della rinascita infrastrutturale meridionale.

Nuove tariffe per bambini e ragazzi sui treni nazionali e regionali

Ferrovie dello Stato Italiane ha aggiornato le condizioni tariffarie per i viaggiatori minorenni, differenziando le gratuità e gli sconti in base all’età e alla tipologia di treno. I bambini fino a 4 anni non compiuti viaggiano gratuitamente senza diritto a un posto a sedere, mentre i minori tra i 4 e i 15 anni beneficiano di uno sconto del 50% se acquistano il posto a sedere su treni nazionali.

Per quanto riguarda i treni regionali, le condizioni variano sensibilmente a seconda della regione di partenza o destinazione. Ad esempio, in Lombardia i bambini fino a 4 anni non compiuti viaggiano gratis se accompagnati da un adulto e senza occupare un posto, mentre quelli fino ai 14 anni usufruiscono di uno sconto del 50%. In Abruzzo la gratuità è riservata ai bambini sotto il metro di altezza, sempre se accompagnati e senza posto assegnato. Analoghe disposizioni si applicano in Campania, Puglia, Sardegna, Trentino Alto Adige e Lazio, con alcune differenze specifiche riguardanti l’età e la modalità di accompagnamento.

Nelle aree urbane con tariffazione speciale come Bari, Roma, Venezia, Palermo e Torino, non sono previste riduzioni per i ragazzi. Inoltre, in regioni come la Sicilia, è prevista una tariffa fissa per i bambini tra i 4 e i 12 anni che utilizzano il servizio ferroviario aeroportuale.

Offerte e sconti per i minori sui treni internazionali

Anche sui treni internazionali, come gli Eurocity Italia-Svizzera, Italia-Germania e Italia-Austria, sono confermate le facilitazioni per i più giovani. I bambini fino a 5 anni non compiuti viaggiano gratuitamente senza posto a sedere, mentre con posto assegnato si applicano tariffe equiparate a quelle per ragazzi tra i 6 e i 14 anni. Per i minori non accompagnati è disponibile un’offerta speciale chiamata CHILD, che garantisce un risparmio di circa il 50% rispetto al biglietto adulto.

Il servizio Euronight, che collega l’Italia con Austria e Germania, mantiene condizioni analoghe, con gratuità fino a 5 anni senza posto e tariffe ridotte per i ragazzi fino a 14 anni, includendo anche cuccette e letti.

Prosegue il potenziamento delle infrastrutture ferroviarie nel Mezzogiorno

Parallelamente agli aggiornamenti tariffari, proseguono senza sosta i lavori sulla nuova linea Av/Ac Napoli – Bari, un’opera strategica di primaria importanza per lo sviluppo infrastrutturale del Sud Italia. Questo progetto, inserito tra le priorità di FS Italiane, mira a migliorare sensibilmente i collegamenti ad alta velocità tra la Campania e la Puglia, riducendo i tempi di percorrenza e potenziando l’efficienza del trasporto ferroviario regionale e nazionale.

L’attenzione di FS non si limita agli investimenti infrastrutturali, ma valorizza anche le persone, promuovendo iniziative per la riduzione del divario di genere all’interno del Gruppo. Questi riconoscimenti testimoniano l’impegno del settore ferroviario italiano nel coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità sociale.

Un esempio concreto di sicurezza e formazione è rappresentato dall’esercitazione simulata di un principio di incendio su un treno regionale, volta a preparare il personale e garantire la tutela dei passeggeri in situazioni di emergenza.

Grazie a queste evoluzioni, il sistema ferroviario italiano si conferma in continua crescita, sempre più attento alle esigenze delle famiglie e all’efficienza dei collegamenti territoriali, con particolare riguardo alle aree meridionali del Paese.

Change privacy settings
×