News

Eurospin, svelato il mistero sul reparto ortofrutta: costa così poco per un motivo assurdo

Dietro questa convenienza si cela un modello commerciale innovativo e una rete di collaborazioni strategiche con fornitori di primissimo livello,La provenienza della frutta Eurospin: il ruolo di Orogel(www.reteriservealpiledrensi.tn.it)

Nel panorama della grande distribuzione organizzata italiana, Eurospin continua a distinguersi per l’eccellente rapporto qualità-prezzo.

Dietro questa convenienza si cela un modello commerciale innovativo e una rete di collaborazioni strategiche con fornitori di primissimo livello, tra cui spicca l’importante partnership con Orogel, una realtà leader nel comparto agroalimentare italiano.

La frutta disponibile nei punti vendita Eurospin deriva prevalentemente da fornitori attentamente selezionati e certificati, con un ruolo di rilievo occupato da Orogel, società cooperativa fondata a Cesena nel 1967. Orogel, riconosciuta per la linea “Delizie del Sole”, si impegna nella produzione di frutta e ortaggi coltivati con metodi sostenibili e rispettosi della salute, assicurando così prodotti freschi, sicuri e di alta qualità.

Questa collaborazione strategica consente a Eurospin di offrire frutta a prezzi contenuti senza compromettere la qualità, evitando inoltre le spese elevate legate alle campagne pubblicitarie e al branding. Eurospin basa infatti la sua strategia commerciale su una comunicazione essenziale e trasparente, privilegiando la sostanza rispetto all’immagine. La frutta venduta è quindi il risultato di un’efficiente filiera che garantisce freschezza e genuinità.

Sostenibilità e trasparenza nella scelta della frutta

Un punto fondamentale della politica commerciale di Eurospin riguarda l’attenzione verso la sostenibilità e la salute del consumatore. La catena ha sviluppato linee dedicate al biologico, come la serie Amo Essere Biologico, che offre frutta coltivata senza pesticidi, erbicidi o diserbanti chimici. Questi prodotti sono spesso a chilometro zero, provenendo da aziende agricole locali, un aspetto che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e garantire una freschezza superiore.

La trasparenza è un altro elemento cardine per Eurospin: le etichette indicano chiaramente la provenienza dei prodotti, permettendo ai clienti di accedere a informazioni dettagliate sulla filiera e di fare scelte consapevoli. La presenza di marchi prestigiosi come Orogel, insieme a rigorose certificazioni biologiche, rafforza la fiducia dei consumatori nelle proposte di Eurospin.

Orogel rappresenta un esempio virtuoso nel settore agroalimentare italiano. La società cooperativa, che conta quasi 1.900 dipendenti e un fatturato

Orogel: innovazione e sostenibilità nella filiera agroalimentare (www.reteriservealpiledrensi.tn.it)

Orogel rappresenta un esempio virtuoso nel settore agroalimentare italiano. La società cooperativa, che conta quasi 1.900 dipendenti e un fatturato che supera i 680 milioni di euro, si distingue per l’innovazione e l’impegno verso una produzione sostenibile. Nel quadro delle iniziative supportate dal PNRR e dai fondi FEASR, Orogel ha recentemente avviato progetti di ammodernamento della logistica interna con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, attraverso la realizzazione di celle frigorifere automatizzate e la digitalizzazione dei processi.

Inoltre, Orogel partecipa a programmi di innovazione agricola volti a sviluppare tecniche colturali per produzioni a residuo zero, un passo importante per garantire prodotti più sani e rispettosi dell’ambiente. Queste iniziative rafforzano ulteriormente la partnership con Eurospin, che beneficia di una filiera all’avanguardia e sostenibile.

Il modello di business di Eurospin: qualità senza compromessi

Il successo di Eurospin non si limita alla sola frutta: il marchio ha instaurato collaborazioni con aziende italiane di eccellenza per molte categorie di prodotti a marchio proprio. Per esempio, il marchio Tre Mulini è supportato da produttori storici come Colussi e Bistefani; il caffè è fornito da aziende affermate quali Pellini e Gimoka; le merendine nascono da partnership con realtà note come Bauli e Bistefani, mentre riso e pasta provengono da nomi rinomati come Scotti, Andalini, Ceccato e Maffei.

Questa rete di collaborazioni dimostra che la convenienza economica non è mai sinonimo di scarsa qualità. Al contrario, Eurospin riesce a mantenere elevati standard di sicurezza alimentare e sostenibilità, grazie a un’efficiente organizzazione che elimina i costi superflui, come quelli legati alla pubblicità tradizionale.

Change privacy settings
×